Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2007, 15:19   #102
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Città: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da And76
Quote:
Come hai fatto i rilevamenti del consumo? 12.6€ l'anno mi sembrano un pò pochi.
Anche a me pare un pò strano. A meno che tu non tenga il vascone in un ambiente che abbia come minimo 20 gradi stabili giorno e notte. Allora ecco che con dei semplici termoriscaldatori poi portare la temperatura ai valori desiderati (presumo 23° C) con poca spesa.
Io dopo ripetuti tentativi/valutazioni sono giunto alla conclusione che per riscaldare più vasche o comunque vasconi come il tuo la soluzione migliore sia agire sulla temperatura dell'ambiente dove si trova la vasca. Mi spiego meglio, l'ideale sarebbe per me creare una stanza dedicata alle vasche e tenere la temperatura ambiente pochi gradi inferiore (19° C) a quello che si vuole in vasca (22°C per ciclidi africani vari), con un termoriscaldatore si può poi aggiustare il valore nelle singole vasche, se di biotopi/necessità differenti (se uno volesse una vasca amazzonica 25-28°C, il delta termico sarebbe comunque ancora accettabile) .
Sono sempre più convinto che i comuni termoriscaldatori in commercio (quelli che penso usino la maggior parte di noi), alla lunga non siano così precisi, me ne accorgo soprattutto d'estate (o meglio nel cambio di stagione dove uno ancora non si fida a staccarlo del tutto) io ho sempre più la sensazione che si attacchino con un ritmo stranamente troppo puntuale e preciso (tipo un minuto accesi e tre minuti spenti e così via...). Sto infatti pensando di provare a comandarli con un termostato elettronico esterno, che dovrebbe essere più preciso (naturalmente ciò funziona o per grandi vasche che necessitano di più riscaldatori o per batterie di vasche praticamente uguali).

Ciao, Andrea.

p.s. comunque complimenti, gran bella vasca e ospiti!
Concordo pienamente con quanto hai scritto, anche se nel caso di una stanza dedicata agli acquari terrei una temperatira dui 22° così ai riscaldatori non resta che compensare evntuali sbalzi.
l’acquario si trova in un ambiente con riscaldamento a pavimento, quindi la temperatura deve necessariamente essere mantenuta il più costante possibile, durante il giorno ci sono 21° e nella notte è impostata a 19°. In più nella stanza è presente un forno in pietra ollare, una volta caldo rimane in temperatura per 8-10ore. I rilevamenti li ho fatti con un contatore elettronico al quale viene collegato il carico da misurare, questo apparecchio memorizza il consumo massimo, il consumo medio, i kW/h totali ed il tempo di accensione del carico collegato, piu un’infinità di altri parametri.
Quando ho visto il consumo mi sono stupito pure io -05 , infatti credevo di avere consumi nettamente superiori, non per niente ho aperto questo post. ad ogni modo continuo con il monitoraggio perchè non vorrei che sia un caso un consumo così basso.

ps: Ti ringrazio per i complimenti ma anche te non scherzi con la tua batteria di vasche
__________________
ciao
andrea
c3b8 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10005 seconds with 13 queries