|
Ultima cosa, poi devo scappare: accendere l'areatore non significa far venire uno tsunami in vasca....ovviamente si sta un pelo allegrotti, fino alla risoluzione del problema...poi si abbassa e quindi magari poi lo si spegne (con tutte quelle piante non avrà problemi di ossigeno).
La Co2 si spegne brutalmente perchè la vasca ne è già satura e ci metterà un pò di tempo a smaltirla. Poi si potrà rimettere (se uno ne sente l'esigenza) ma a valori giusti, come dicevo a tristano pocanzi.
Visto che la sua "calibrazione" non dev'essere "a sensazione" esistono (per noi pagani) appunto test continui (da mettere in vasca) che in maniera molto utile rivelano la quantità di co2 presente e ti aiutano nella sua regolazione. Tari a 5-6 bolle al minuto (in una vasca piccola)...ed ogni giorno (non ogni ora) verifichi il colore del reagente nell'ampolla. E agisci di conseguenza, abbassando o alzando l'immissione.
Sebbene ci siano valori intermedi per i più precisi, la lettura macro è molto semplice.
Blu: poca co2. Verde: ok. Rosso: troppa co2. pericolo per i pesci.
Ciao a tutti e, tristano...fammi sapere...
bruce.
__________________
bruce...che di acquari ne capisce poco...
|