|
Allora: il fatto che tu abbia tante piante non significa che tu debba tenere le emissioni di Co2 a quei livelli.
Non hanno alcun senso.
Hai solo 50 lt. di vasca, questo devi ricordare.
Sarebbe come chiuderti in un garage col motore dell'auto acceso: poco spazio per troppe emissioni.
Chi ha una vasca da 300 litri, seguendo queste medie, cosa dovrebbe fare? immettere 420 bolle al minuto? praticamente un vero e proprio areatore di Co2 a manetta.
Alle piante non serve di certo...e i pesci li fa morire.
L'equilibrio della Co2 in vasca è fattore da tenere in altissima considerazione. Comprati una di quelle boccette per la misurazione costante di Co2 in vasca (io ho quelle dell'Aquili) e vedrai come si colora di rosso! Il valore ottimale per la tua vasca sfido vada oltre le 10 bolle/minuto.
Per qualche strano motivo la sorte finora ti ha graziato, ma è giunta la resa dei conti: i pesci non respirano più.
Ergo devi subito togliere la causa, quindi la Co2, creare l'effetto contrario (immettere ossigeno) e cambiare acqua per dare un ventata di freschezza alla vasca ed abbassare gli No2.
Poi si penserà al resto.
bruce, che va bene utilizzare la Co2 rega, anche se in molte vasche se ne potrebbe addirittura fare a meno.... ma ai minimi sindacali. Perchè poi si arriva a questi eccessi.
|