Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2007, 09:32   #40
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Matteo, c'e' anceh chi affida il rabbocco a dosometriche, c'e' chi affida i cambi alle dosometriche, c'e' chi utilizza dosometriche per alimentare i coralli o per i vari boccettini Kent o Zeovit, ultimamente diversi li usano per boro e potassio...... ma tutto sto spazio sotto la vasca chi diamine lo ha?????

A mio avviso, se non hai voglia di "sbatterti" nel cibare, regolare i rubinetti, cambiare l'acqua etc etc sono tutti sistemi che aiutano, a mio avviso se ne puo' fare a meno piu' che tranquillamente.

Ciao

P.S. una dosometrica 10-10 e' quella che lavora per 10 secondi e per altri 10 rimane ferma per il raffreddamento? se e' cosi' io non amo il sistema di far lavorare a singhiozzo il reattore, questo perche' in certi istanti (10 secondi) avra' maggiore pressione, quindi maggiore Co2 disciolta in circolo con i rischi che ne conseguono per poi tornare al livello per il quale e' tarato.
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,34197 seconds with 13 queries