|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
Reddar, non sempre il GH è maggiore del KH anche perchè il GH non comprende la durezza carbonatica (KH), nonostante talvolta venga chiamata durezza totale, ma questo non succede solo negli acquari ma anche in certi biotopi in natura, per esempio in parte dei grandi laghi africani ed anche qualche rio del sudamerica (possono essercene tanti altri, questo è quel che so' ad oggi).
|
Ciao Fede. Quello che dici è ineccepibile...avevo letto qualcosa in materia (mi sa di Walter Peris, dico bene?)
Da quell'articolo che rivoluzionava un pò la concezione di durezza, mi sembra che emerse quanto dici tu: Erroneamente si considera la durezza GH come totale.
Tuttavia, in determinate acque, la fonte di carbonati che determina il KH è principalmente dovuta a bicarbonato di sodio invece che da sali di calcio e magnesio, come qui da noi. Quindi il KH può rivelarsi anche di molto superiore al GH (spero di non aver ricordato stupidaggini...ma comunque era qualcosa del genere).
Tali effetti "strani" si hanno quindi in zone specifiche, tipo la Rift Valley (lui nominava quella)....ma non credo qui da noi, con acque da acquedotto ricche di sali di calcio e magnesio.
Quindi suppongo che considerare il KH non necessariamente inferiore al GH sia una giusta teoria universale, ma comprendendo in essa eccezioni planetarie che, per quanto ci riguarda, sono molto distanti.
Per noi che lavoriamo con acque da acquedotto (oltre che di RO) suppongo che dover considerare il GH quasi sempre superiore al KH, sia abbastanza fondato.
Se mi sbaglio correggimi...perchè non sono un chimico e mi baso su ricordi di letture...
ciao.
bruce.