Caro abracadabra,
temo di non aver capito.
Il D'urso ha il suo bel buchino per fargli prendere aria, ma non ho compreso cosa intendi quando mi dici che devo alzare il tubo di scarico.
Ora sono le 18.53 e dopo numerosi tentativi sono riuscito a stabilizzare il sistema. Non sono soddisfatto, in quanto non mi sento padrone della regolazione. In questo momento il livello in vasca è a 4 cm dal bordo e in sump l'acqua è alta 17. Il rubinetto di scarico non è completamente aperto, ma un po' chiuso (e chi lo tocca più -05 )
Il punto è che non mi è chiaro il meccanismo (si capisce che non sono ingegnere

): quando si vuole modificare il livello della propria vasca, normalmente su cosa si agisce? Si agisce sul rubinetto oppure lo si tiene aperto del tutto e si modifica il livello in vasca ed in sump con aggiunte e sottrazioni?
Probabilmente la cosa farà sorridere, ma a me non tanto
La mia impressione è che, vuoi per il D'urso, vuoi per il pettine, vuoi per quello che ti pare, basta chiudere poco poco il rubinetto che la pompa di risalita non riesce a richiamare in sump tutta l'acqua che spinge in vasca. Millimetro dopo millimetro si procede quindi verso la tracimazione dalla vasca, per la gioia del mio parquet.
Sono certo che la soluzione esiste e deve essere banale, ma mi sfugge.
Grazie