Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2007, 20:48   #20
battima
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 227
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da edvitto
le considerazioni che faccio sono solo di carattere accademico
concordo pienamente! anzi devo dirti che trovo questa discussione molto interessante


Originariamente inviata da edvitto
Tieni comunque presente che il fatto di liberare in acqua carbonati, calcio, oligoelementi, e di trattenere detriti e sali di fosforo è una proprietà di tutti i letti di sabbie aragonitiche, non del plenum
in realtà non sono molto documentato sul DSB (l'ho scoperto solo dopo aver allestito il jaubert) però pensavo che l'alta concentrazione di CO2 nel plenum (e di conseguenza valori bassissimi di ph) favorissero il rilascio di CA (un po' come avviene nei reattori). qual'è il processo nel DSB?


Originariamente inviata da edvitto
il ricorso ad un solo spesso strato di sabbia sugar moltiplica di svariate decine di volte la superficie disponibile per la colonizzazione batterica
puoi spiegarti meglio? a parità di altezza e granulometria non sarebbe la stessa superfice?
battima non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09230 seconds with 13 queries