Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2007, 02:22   #13
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Sprung (!!!) descrive i vantaggi del plenum anche in termini di reazioni chimiche e di potenziali problemi del DSB
Noterai che l'articolo che citi è datato settembre 2002. Considerando che l'acquariofilia marina esiste da appena 20 anni, stai parlando di un secolo fa. Questo non perchè sprung dica cose errate, ma solo perchè articoli più recenti illustrano come, tramite prove scientifiche, in vasche allestite allo stesso modo la concentrazione di nutrienti non dipenda dalla presenza o meno del plenum.
A tal proposito si veda: http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature, che mostra come la presenza del plenum non alteri minimamente la concentrazione dei nutrienti. Anzi, i PO4 sono più bassi in assenza del plenum.
In particolare, si dimostra come sia più rilevante la dimensione del substrato (piò piccolo, meglio è; quindi, W la sugar size!), nonchè lo spessore dello strato sabbioso (più alto è, meglio è!), che non la presenza del plenum.
Lo studio dell'ecologia dei sedimenti negli acquari marini di barriera è sostanzialemnte all'inizio, dobbiamo attenderci che nei prossimi anni molti miti vengano sfatati, e molte conoscenze e nuove tecniche si sviluppino.
Per questa ragione, dobbiamo cercare riferimenti soltanto nelle fonti più autorevoli e recenti.
Ad esempio, ricerce empiriche recenti dimostrano che uno strato di sugar di soli 3cm ha già effetti denitrificanti. Un'idea del genere, qui in Italia, fa accapponare la pelle anche ai più informati. Questo solo per dire che quello dei SB è un mondo in grande fibrillazione ed evoluzione.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09121 seconds with 13 queries