Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-05-2005, 12:20   #16
nige
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Città: Agrigento
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Grumpy
Originariamente inviata da Folken
Altra cosa....
Spulciando su internet vedo che molti nano reef si affidano al filtro biologico....
Ora mi chiedo...che differenza c'e' tra montare un filtro biologico e affidarsi interamente al metodo naturale??non mi e' ben chiaro...
quali sono i pro e i contro?

Grazie!!!
La logica 'negativa' del biologico (che anche io faccio fatica a digerire, ma è 'vox populi'...)

ecco cosa nn va...il fatto che si pensi sia VOX POPULI...qua c'è poco di vox ma tanto di scienza...

la cosa è semplice e abbastanza logica dal punto di vista chimico:
le rocce vive contengono, per così dire, batteri nitrificanti. Questi batteri convertono l'ammonio presente in vasca in nitriti (NO2). I batteri denitrificanti invece, svolgono un altro ruolo. Convertono i nitriti in nitrati (NO3), che successivamente vengono trasformati in azoto, il quale viene sprigionato con lo scambio gassoso...

il filtro biologico nn fa altro che alterare quest'equilibrio. I batteri che si insediano all'interno dei cannolicchi, per esempio, nn fanno altro che aumentare la dose di NO3, creando degli scompensi che le rocce nn riescono ad assimilare e convertire del tutto...

Insomma, a lungo andare la vasca rischia di fare una brutta fine...

In una vasca per soli pesci, invece, spesso il biologico è la soluzione migliore: i pesci "reggono" concentrazioni di NO3 relativamente alte. Gli invertebrati, no!!
nige non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10130 seconds with 13 queries