Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-05-2005, 12:11   #3
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Cittā: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
anch'io sto valutando un impiantino..
Dubbio, il post filtro antisilicati č utile o no???
Attualmente posso usare due tipi di acqua RO, quella del pescivendolo, e quella che prendo da un amico/fornitore.
Ho notato che quella che mi dā l'amico, riduce la presenza delle filamentose, malgrado non abbia grosse invasioni. E' acqua che si utilizza nelle elettroerosioni a filo, conducibilitā 0,5 microsiemens/Cm, in pratica acqua osmotica che passa in un letto misto di resine a scambio cationico/ionico.
Chiaro che il reintegro di sostanze, in questo caso, deve essere pressochč totale.
Quale acqua č meglio utilizzare??
Ah .. dimenticavo, prima di utilizzare quest'acqua la passo in un filtro a carboni attivi (per l'uso industriale i carboni nn fregano a nessuno)

Quindi le possibilitā potrebbero essere, a parte l'impianto a osmosi con prefiltro sedimenti e carbone attivo, letto antisilicati, letto misto di resine, o ambedue...

La riduzione delle alghe č condizionata dai silicati?
E quale potrebbe essere il valore corretto di questi, considerando di usare un test tipo red sea SIO2? Altri test?

Consigli??
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09834 seconds with 13 queries