Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-05-2005, 09:53   #11
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Byantonello
Ciao , si vede che non sei di queste zone
putroppo e vero

però ho fatto parecchi bagnetti in passato e tutte le cose che ho visto, dalle biocroste sulla Formazione di Bonifacio alle concrezioni di Capo Testa valgono un cinquantesimo, rispetto ai parametri leggerezza, porosità, dominanza di carbonati e spessore della roccia biocostruita, rispetto a quello che trovi in Toscana meridionale o sulla costa sicula orientale. Nel cagliaritano sudoccidentale è diverso, ma lì a nord sono poche le cose che si prestano. E' un problema di impatto del moto ondoso, struttura del fondale, temperatura media annua dell'acqua. Dove si trovano rocce vive buone, qualunque sia il substrato, hai fasce che includono 2-3 metri di batimeriche e basta. Non è un problema banale: qui tra l'altro sono una risosrsa limitata, non è che si riformano in modo relativamente rapido come nei mari tropicali. In mediterraneo quella che per me acquariofilo è una roccia viva buona per me geologo è un vero e proprio record geologico che include un arco di tempo di SVARIATE migliaia di anni.
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27050 seconds with 13 queries