Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2007, 18:52   #27
arriva jack
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.278
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da decasei
Se utilizzi l'acido acetico con il calcio avrai una soluzione di acetato di calcio...
Quando somministravo il calcio con la tanichetta, diversi anni fa, prima di riempirla con nuova acqua ci buttavo dentro la quantità di acido acetico che volevo utilizzare per tot giorni in base al calcolo di acqua evaporata.
L'acido acetico scioglie il carbonato di calcio , come ben sai l'aceto serve per togliere le incrostazioni di calcio visto che il grado di acidità è riferito alla percentuale di acido acetico contenuto in esso, e quindi riaggiungevo altro idrossido di calcio e acqua osmostica...
Cosi avevo calcio legato con acido acetico ( acetato di calcio che viene scomposto dai batteri ) e calcio libero.
Se metti dell'acido acetico nella tanichetta dove vi sono i residui di calcio insolubili che sono sotto forma di carbonato di calcio vedrai che la soluzione diventera improvvisamente trasparente. Poi se aggiungi altro idrossido di calcio la soluzione resterà sempre trasparente fino a quando tutto l'acido non si lega con il calcio. Poi, aggiungendo altro idrossido, vedrai che una parte si depositerà sul fondo e allora avrai una soluzione satura e sarai sicuro che il ph non è piu acido.
Detto tutto in modo molto semplice...
....e per chi usa un rattore di KW ?
__________________
Il blog del piccolo Jack, aggiornato ogni giorno, con foto e storie dei suoi coinquilini:
http://jackhaslandedinanunderwa.splinder.com/
arriva jack non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10903 seconds with 13 queries