Ciao,
|
Quote:
|
Scusa se mi permetto...ma questo è falso "biologicamente parlando" per il semplice motivo che un ecosistema si autogestione: vive autonomamente trasformando la sua energia e ubbidendo alle regole fondamentale dell'entropia.
|
Quindi la terra non è un ecosistema, le polle geotermiche non sono un ecosistema, le foreste non sono un ecosistema e i fiumi men che meno.
Se l'ecosistema si autogestisse colpetamente collasserebbe per la dispersione che hai della stessa energia a ogni livello trofico (per dirne uno)
|
Quote:
|
In una vasca, se stacchi la spina
|
Prova a togliere il sole alla terra.
|
Quote:
|
...se non dai da mangiare...se non elimini i prodotti di degradazione in eccesso....muore tutto !!!
|
Come in un qualsiasi ecosistema se togli i flussi input o output. Se citi la termodinamica la devi citare tutta.
Non è un ecosistema perché sei tu che dai energia e materia in entrata???
Certo non è un mesocosmo, non è una situazione altamente biodiversificata (e quindi meno stabile, meno resistente ma piu' resiliente...con la sematica hai cominciato tu mica io

, ma in natura gli esempi abbondano. L'ecologia urbana lavora a forza di ecosistemi anche se siamo stati noi a creare e modificare la quasi totalità dei fattori eppure è , appunto, un ecosistema.
In acquario le dinamiche sono le stesse basta dargli fiducia e osservarle.
|
Quote:
|
Ergo: Una vasca non è un ecosistema
Scusa ancora per la semantica
|
Figurati...scusa tu.
Cmq pensavo si parlasse di discus non di dissertazioni di carrattere semantico inerenti all'ecologia generale (che tra l'altro son pure parecchio noiose).