Discussione: Rapporto elementi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-02-2007, 17:51   #2
FøX
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 898
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ale_nars, diciamo che in acquario si cerca di avere i valori più vicino alla natura, anche se si è visto che tenere certi valori un po' più alti può essere d'aiuto.
Il Mg tiene in soluzione il Ca, con poco Mg è difficile riuscire a tenere su il calcio. Quindi l' unica accortezza è avere il Mg tra i 1300 e 1400 prima di dosare Ca. L' unica precipitazione che potresti avere è se continui a dosare calcio che per mancanza di mg non riesce a rimanere in soluzione precipitando.
Il Kh in natura è sui 7, in acquario si tende a tenerlo un po' più alto perchè aiuta a non far abbassare il Ph tamponandolo.
Dei rapporti di cui parli te non ne ho mai sentito parlare...oppure possono essere rapporti che si trovano in natura, ma non delle formule matematiche per i nostri acquari
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
FøX non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09285 seconds with 13 queries