Discussione: come si inizia?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-02-2007, 00:27   #3
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da iside
(peppe le ho lette, non tutte ma sono a buon punto )
infatti lo notavo, leggendo i tuoi interventi...più mirati e più pieni di certezze...continua e non smettere mai di documentarti, come d'altronde facciamo quasi tutti...non si finisce mai di imparare.

Come ti hanno già ampiamente consigliato sia Federico che balabam l'utilizzo dei batteri non è strettamente necessario. Riguardo alle spugne però vorrei aggiungere qualcosa. Io nel mio filtro partendo dal basso ho cannolicchi, spugna a grana fine, spugna a grana media e un leggero strato di lana di perlon. In questo modo il primo strato atto a filtrare l'acqua in entrata è la lana e poi via via attraversa le spugne. In questo modo quando il livello del vano pompa iniziaerà a diminuire basterà sostituire la lana e il gioco è fatto. In questo modo ho ottenuto un "grosso" strato biologico (cannolicchi e spugne) e una buona filtratura meccanica. In un mio precedente allestimento non avevo messo le spugne ma come Federico solo cannolicchi e lana e ogni 15 giorni dovevo cambiare o strizzare la lana perchè si intasava maledettamente.

Poi sappi che con il tempo tutta la vasca diventerà un filtro biologico, fondo, arredi, piante ecc saranno colonizzati dai batteri denitratori e pertanto tutto diventerà più stabile.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10049 seconds with 13 queries