|
|
Originariamente inviata da yanke
|
prima di preoccuparsi dello schiumatoio io penserein sarebbe oppurtuno ch tu ti informassi un pò sul funzionamento di un marino (senza offesa chiaramente!) se non hai idea di cosa sia una sump.
Comunque la Sump è la vasca, posta generalmente sotto l'acquario (ma non sempre), che ha come unico fine quello di ospitare i mezzi idonei alla depurazione (vedi schiumatoio) e all'arricchimento (vedi reattore di calcio, denitratore, carbone attivo etcc....) dell'acqua della vasca principale. In genere l'acqua cade in sump per troppo pieno e risale grazie ad una pompa (pompa di mandata a forte prevalenza) tramite il tubo di carico.(Si presuppone quindi che il fondo della vasca principale sia forata, per far entrare i tubi di carico e scarico).
Comunque confermo come ottimo sciumatoio H&S Type 150-F2001.
Scusa le lungaggini, non volevo fare il professore ma solo essere sicuro che tu non sbagliassi.
|
Grazie a tutti per le risposte, non fai lungaggini, ho sempre molto piacere di imparare: ho il marino da 10 anni (il mio pagliaccio storico lo sà
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) ma di cose non se ne conoscono mai abbastanza, sapevo della vasca separata, non sapevo si chiamasse sump, e anzi... proprio stamattina è venuto il discorso con il mio negoziante di fiducia, ma non ho i fori in vasca e per fare anch'io la sump devo ingegnarmi un po (mi ha dato un apparecchio per l'autoregolazione della fuoriuscita, ma ho i bordi troppo grossi e non mi ci stà.......)
forse ho parlato arabo, mi sono appena svegliato dalla penichella, spero che si capisca qualcosa
