Corrosione delle branchie
	
	
			 
			 
			
			
				
			
		
		
		
		E' importante precisare che la corrosione delle branchie si può riscontrare su pesci che vivono in acquari con scarse condizione igienico sanitarie e con abbondanti sostanze organiche disciolte,  mentre per i laghetti la patologia puo' verificarsi nella stagione calda in presenza di ampie concentrazioni algali. 
Il fungo responsabile e' del genere branchiomyces. 
Questo fungo cresce all'interno dell'epitelio branchiale, corrode il tessuto e ostacola l'irrorazione sanguinea. 
I pesci diventano pigri, respirano in superficie in modo accelerato, sulle branchie si possono notare delle chiazze grigio-bianche e le lamelle branchiali si staccano. 
Infine il pesce muore per soffocamento. 
In presenza di questa sintomatologia occorre rimediare alle precarie condizioni igieniche , isolando i colpiti in vasche di quarantena, trattarli con acrifalvina (bactowert o mycowert) oppure con sale da cucina (15 g. di sale per 1 litro di acqua, bagno di 10 minuti, estensibile fino a 45 minuti a seconda della gravità, trattamento non ripetibile). 
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di bettina s.;  17-10-2011 alle ore 15:06.
					
					
				
			
		
		
	 |