Discussione: Eleocharis acicularis
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2007, 17:07   #7
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perché mi piace sperimentare le cose nuove (la linea di fertilizzazione azoo non è differenziata per elementi come Seachem) e notavo le higrophile con alcuni problemini di foglie un pò bucherellate, specialmente quelle basali.
In questo modo ho risolto il problema (non completamente però a causa della luce non ottimale nella vasca grande) ed ho notato anche un miglioramento nella consistenza delle foglie di alcune piante più delicate: le notavo più "turgide".

Se ti interessa il potassio simil Seachem me lo sono fatto con del Potassio Solfato (K2SO4) preso in farmacia miscelato ad acqua d'osmosi (55 grammi per 500 ml).
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09706 seconds with 13 queries