con basse temperature le melanoides rallentano l'attivitā, fino a fermarsi del tutto come in letargo, non č detto poi che l'insabbiamento sul fondo non sia un modo per sopravvivere contro le temperature troppo basse
In Italia sono in effetti presenti con pochissime colonie in acque salmastre, come riportato sul checklist fauna italiana
http://www.faunaitalia.it/checklist/...Thiaridae.html