Discussione: test no3 e po4
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2007, 09:31   #8
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di pende da che skimmer hai, comunque...
Le regolazioni sono sempre 3:
1) aria
2) altezza della colonna di contatto
3) acqua nello skimmer
Negli skimmer non doppia pompa, il 3 non è regolabile.
L'aria indicativamente deve stare sempre al massimo: sono le bollicine infatti che asportano le schifezze; in alcuni skimmer tuttavia, le pompe funzionano meglio con l'aria un poco tirata (problemi di depressioni nel venturi)
L'altezza della colonna di contatto determina invece la quantità di acua presente nello skimmer; di solito si regola tramite uno scarico, oppure alzando lo schiumatoio (nel caso per esempio dei tunze)
In generale la regola è questa:
colonna alta, tanta aria=schiumata liquida, tanta schiumazione
colonna alta, poca aria=schimata liquida, poca schiumazione
colonna bassa, tanta aria=schiumata secca, poca schiumaizone
colonna bassa, poca aria=nessuna schiumazione
In maturazione, è meglio far schiumare lo skimmer tanto, e liquido, per asportare più schifezze possibili. In ogni caso, il bicchiere non si deve riempire in meno di 10 giorni.
Dopo, è in generale preferire una schiumata più secca e densa.
Tieni però opresente che molti schiumatoi, i tunze ad esempio, e gli H&S tendono ad avere una schiumata più liquida degli altri...
Compila comunque il profilo, indicando la tua vasca e l'attrezzatura, così ci regoliamo meglio!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08736 seconds with 13 queries