Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2007, 09:24   #15
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho letto che anche nella sabbia si sviluppano colonie di battei che fungono da filtro
Si ma se lo strato di sabbia è inferiore ad un certo livello (8cm in caso di corallina fina, 4cm in caso di sugar size) si insediano solo colonie di batteri nitrificanti, e diventa di fatto un filtro biologico, ovvero una fabbrica di fertilizzanti per alghe.
Quote:
se la metto così tardi (a maturazione già completata) si sviluppa bene ugualmente?
Se vuoi sviluppare un fondo alto (DSB, anche da soli 8cm) devi farlo da subito. Ora come ora puoi inserire la sabbia, e col tempo ti diventerà un "filtro".
Quote:
corallina fine
Mi permetto di dire che l'unica sabbia adatta ai nanoreef è la aragonite sugar, e ce ne vogliono almeno 4cm; sennò non serve a niente... In alternativa una spolverata di sabbia medio grossa, che andrai a sifonare tutte le settimane. Ma non serve a niente neanche quella...

Tuttavia, sebbene io sia molto favorevole all'uso di sabbia, specie nei nano, ti sconsiglio caldamente di farlo.
Ti crea più problemi che benefici, io oggi non rifarei il mio fondo di 3cm sugar. Non perchè mi crei problemi, ma perchè è un ibrido poco gestibile. Credimi, molto meglio nel tuo caso un BB (bare bottom, fondo vuoto), che col tempo si ricoprirà di alghe rosa, e ci potrai fare un tasppetino di xenie, che forse è ancora il top...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09359 seconds with 13 queries