Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2007, 18:23   #3
solidred
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le uova sono il modo più pratico per scambiare pesci attraverso gli appassionati, per cio che riguarda la vasca e i valori dell'acqua dipende molto dal tipo di killi che vuoi tenere, sono pesci adattabili, ma adattabili non significa che qualsiasi valore dell'acqua va bene.

In linea generale posso dirti che una vasca da 30 litri è sufficente a tenere un trio, garantendogli un buon ambiente, si può scendere anche a 20 litri, che io personalmente considero la dimensione minima, vaschette da 10 litri potresti utilizzarle per la riproduzione.

Ti suggerisco di leggere gli articoli che puoi trovare sul sito dell'AIK e vedrai che tenere killi è più che tenere dei pesci, è un pò una filosofia.
Articoli interessanti li trovi anche sul sito del GAEM.

In linea di massima i killi si dividono in annuali e non annuali, ovvero killi che vivono in fiumi non soggetti a secca e killi che abitano pozze d'acqua stagionali, proprio questi ultimi producono le famose uova che vanno conservate in torba per alcuni mesi di diapausa, diversa a seconda della specie.
I killi che vivono in fiumi non soggetti a secca producono uova che incollano su piante e sui famosi mop, con schiusa dopo 20 gg.
Le condizioni dell'acqua variano anch'esse a seconda della specie ed è importante se si vogliono ottenere riproduzioni. Da tenere d'occhio anche l'alimentazione i killi gradiscono particolarmente il vivo e il congelato mentre il secco lo snobbano un pò, specie alcuni annuali di mia conoscenza.

Per killi non annuali l'acqua all'incirca ha ph 6.5-7.0
per annuali 6.5-7.5
per entrambi sarebbe meglio un kh sul 3 -4
la temperatura anch'essa varia da specie a specie.
acque dolci, ma non è bene generalizzare sui siti che ti ho consigliato troverai specie per specie i valori più indicati.
In pratica un non annuale nasce con acqua fresca e acida delle piogge che riempiono le pozze stagionali per poi proseguire la propria vita con un aumento della temperatura causata dal soleggiamento delle pozze e con un ph che aumenta anche se le foglie e i rami nell'acqua mantengono una certa acidità, infine muore per prosciugamento della pozza per evaporazione dell'acqua non prima di aver deposto migliaia di uova nel fondo della pozza.

Mi scuso se ho commesso qualche imprecisione, ma ho sintetizzato un pò di cose, ciao.
solidred non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10917 seconds with 13 queries