|
Originariamente inviata da moreno65
|
E vai... quando hai fatto qualcosa faccelo sapere, tieni presente che su questi piccoli plc il segnale d'ingresso deve essere 0-10v.
Vedi la precisone max che puoi ottenere ma per la mia vasca e penso anche le altre, un 0,1 di Ph totale di errore puo' essere sufficente.
Grazie, ciao.
|
Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH
Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')
Ciao,
Simone.