Il lavoro col cemento è in media più costoso del telo, però è sicuramente "eterno". Questo può avere dei lati positivi o negativi (ad esempio se volessi allargare il laghetto o cambiarne radicalmente il layout)
Per quanto riguarda il prodotto impermeabilizzante, ce ne sono diversi, anche MAPEI ad esempio, e sono tutti molto simili
I lavori da me sono attualmente fermi, per vari motivi, quindi il laghetto è ancora allo stato dell'ultima foto. Posso dirti, però, che non ci sono state nè crepe nè cedimenti. Questo, secondo me, è dovuto a diversi fattori: è stata rimossa solo la terra strettamente necessaria, dunque il "fosso" aveva fondo e pareti molto compatte. E' stata annegata nel cemento una rete elettrosaldata fine (in modo da poterla facilmente piegare). Sono state date due mani di prodotto isolante con l'inserimento di un'apposita rete (di materiale plastico come quella che si utilizza per le facciate) tra la prima e la seconda mano
Anch'io avevo pensato al "piastrellare" il laghetto, ma volevo farlo con un mosaico (ovviamente non di alta qualità) per avere una rifinitura migliore. Poi ho pensato che comunque il fondo e le pareti si sarebbero coperte di alghette ed il risultato così dovrebbe essere decisamente più "naturale"

Le mie scelte sono frutto dei miei ragionamenti più o meno giusti, non ti resta che fare le tue, comunque anche se piastrelli l'isolante sotto ti conviene darlo lo stesso (magari una sola mano di 1-2 mm)
Spero di averti aiutato
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)