Discussione: Un pò di chiarezza
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2007, 13:21   #15
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah... io infatti ho proprio l'Aquarelle. Ho guardato adesso lo spettro dell'Aquastar e infatti c'è qualcosina di leggermente differente.

Quote:
comunque io ho visto in giro che le 10000 sono per il marino...? e non si dovrebbe andare oltre i 7500
Beh, in acquario credo che non ci sia quasi nulla che possa essere considerato una religione, ognuno deve vedere cosa succede nel proprio. La tripletta 8405-10.000°K è comunque una delle più inflazionate.
Un sacco di altra gente, invece, di 10.000°K non vuole sentir parlare perché dicono (o temono per sentito dire) di problemi di proliferazione algale.
I 10.000°K vengono usati molto anche in serra dai fiorai o dai vivaisti.

Allego uno schemino tratto dal sito Aquagarden, in cui sono mostrate le sensibilità spettrali di diversi pigmenti fotosintetici alle varie frequenze luminose. E' interessante osservare che praticamente non vi sono "buchi", in ogni porzione di spettro è possibile trovare un pigmento assetato di luce! Da qui l'importanza di avere uno spettro il più "coperto" possibile su tutte le frequenze, in modo che tutti i pigmenti possano esercitare al 100% le rispettive funzioni.

Si noti che la clorofilla "A" (che è l'unico pigmento in grado di trasformare direttamente l'energia luminosa in energia chimica) ha il proprio picco massimo di assorbimento attorno ai 420 nanometri, proprio là dove i progettisti dei neon a 10.000°K hanno studiato di mettere uno dei picchi caratteristici dello spettro di questa lampada.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08979 seconds with 13 queries