Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2007, 13:00   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da henryp
Ciao

le rocce calcaree non si sciolgono a causa di equilibri acido-base (per fare questo dovresti avere un'acqua con un pH inferiore a quello dell'acido carbonico, d'altro canto la prova per vedere se sono calcaree la fai con acido cloridrico, ben più forte del carbonico ) ma attraverso equilibri di soluzione.
Per fare un esempio (con le opportune differenze) il sale da cucina non si scioglie nell'acqua perchè è acida ma perchè il suo limite di solubilità glielo permette. I cosiddetti sali insolubili non sono insolubili ma hanno un limite di solubilità
bassissimo.
In parte sono d'accordo,ma il grado di acidità dell'acqua incide in maniera proporzionale, all'eventuale rilascio di carbonato di calcio(CaCO3) da parte del materiale calcareo,eventualmente,presente in vasca.A prova di questo,ovviamente oltre l'esperienza diretta, c'è il reattore di calcio in uso su vasche marine,la cui logica di funzionamento si basa proprio su questo concetto(acidità), e nn su quello della sola proprietà di solubilità.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08984 seconds with 14 queries