Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2007, 20:21   #44
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
scusa se non ti avevo risposto ma non ricordavo dov'era il 3d....stò forum è diventato enorme e non ci capisco più 'na mazza.
Comuqnue ti riporto la mia esperienza allo stesso modo di come te l'ho esposta in MP.

Quote:
Ciao Francesca, la mia esperienza con la vasca da 400 lt è nata dall'esigenza di avere una seconda vasca come taleario per coralli SPS.Quindi tutto il materiale, vasca e skimmer compresi, erano di recupero. Le rocce erano rocce morte acquistate da un negozio di acquariofilia di Firenze per un totale di circa70 kg, inoltre ho aggiunto una decina di kg di rocce provenienti dalla mia attuale vasca di SPS. La vasca era priva di sabbia, lo skimmer era un deltec ap600, movimentavo con 2 stream 6060 , riscaldatore da 300 W e 1 HQI da 400W EVC. Tra le rocce e la superficie ho interposto una griglia in plastica per fare da supporto alle talee. L'avviamento è stato classico, picco di nitriti nei primi 15 gg e dopo convertito in aumento progressivo dei nitrati. Come pesci se non ricordo male ho inserito dopo 1 mese circa in tempi diversi alcuni labridi di piccola taglia, una salaria e qualche lumaca turbo. Malgrado facessi cambi d'acqua di 50 lt settimanali il livello dei nitrati non è mai sceso sotto i 50 mg/lt e i fosfati si sono assestati su valori di 0,1mg/lt. Valori totalmente inaccettabili per l'allevamento e la cura di coralli SPS esigenti come acropore e montipore. Ho avuto riduzioni di nitrati e di fosfati togliendo alcuni pesci e limitando al massimo l'alimentazione di pesci e coralli con i rischi del caso perchè i pesci dimagrivano e i coralli tiravano dal basso pur avendo livelli di inquinanti relativamente su 25 mg/lt per i nitrati e 0,05 di fosfati. Tutta l'avventura è durata 1 anno circa dopodichè, non riuscendo in nessun modo a tenere bassi gli inquinanti ho smantellato. Per fare una verifica ho spezzato in due una delle rocce morte per controllare se era presente il caratteristico colore nero derivato dalla presenza di cebbi batterici anaerobici, purtroppo la presenza di tali batteri ( colore nero) era bassissima e relativa solo a piccolissime zone prossime alla superficie della roccia, al centro della roccia non erano presenti colonizzazioni di sorta.
Saluti
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11451 seconds with 13 queries