Discussione: Lemna minor
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2007, 15:29   #4
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gipo
tognamax,
ok grazie, allora farò così ma...
...altro dubbio: non crea problemi a pesci che si cibano
in superficie?
ossia, non si crea un "pappone" con il mangime introdotto?
in un primo momento per ovviare a questo problema tenevo un "divisorio" galleggiante per avere mezza vasca con lemna e mezza senza, la soluzione è ottima ma non molto estetica a meno di lavori di alto artigianato.
Adesso ho modificato l'altezza dell' acqua e la lemnia è ovunque. La mandata fa compiere a tutta la lemna il giro dell' acquario e quando passa vicino al filtro viene spinta un po sott' acqua (poco).
In questo modo tutto il mangime che resta sopra le foglioline di lemna viene prima o poi sparato sott'acqua con immensa goduria dei miei guppi.
se usi la co2 il secondo sistema non è consigliabile.
Cmq non crea problemi a parte il fatto che se la lemna è ferma e copre tutta la superficie ti resterà un po di cibo sulle foglioline
Per me ti servirà abbastanza poco per gli avannotti, meglio una ninfea a questo scopo, cmq dicono (e a me sembra vero) che filtri i nitrati e i fosfati (non li elimina ma è un buon aiuto)
e a me piace molto.
Ha ragione tognamax quando è troppa la togli punto e basta, se poi la vuoi eliminare completamente allora devi toglierla TUTTA e questo potrebbe non essere semplicissimo ma neanche impossibile
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17126 seconds with 13 queries