|
|
Originariamente inviata da decasei
|
lux, se vuoi utilizzare un strumento per monitorizzare la qualità dell'acqua d'osmosi e metterlo in linea puoi vedere il HI 983304 che ha una scala che va da 0,00 a 19,99 microsiemens e con una risoluzione di 0,01 microsiemens e una precisione di +/- 2%.....
A me non piace molto avere uno strumento unico per valutare piu parametri... preferisco uno solo e con una maggiore precisione perchè piu bassa sarà la sua conduttività e minore posso essere le sostanze presenti in acqua che possono riguardare anche solventi, pesticidi presenti nelle acqua faldifere...
Per quanto riguarda l'acqua possiamo dire che minore è la conducibilità e maggiore sarà la sua purezza e minore sostanze disciolte sono presenti... basti pensare che l'acqua pura è il migliore isolante ma è anche un buon solvente e quindi non è facile arrivare a valori di purezza elevata...
Avere valori al di sotto di 0,5 sono valori ottimi e che possono essere facilmente raggiunti ...
|
Grazie decasei, l'HI 983304 non l'avevo notato in quanto mi ero fermato ai tester portatili. Può essere interessante ma volevo chiederti come montarlo, ossia, ho acquistato ieri l'impianto RO-MAN
http://www.ro-man.com/shop/product_i...a7ef57ef3d4657
non l'ho ancora "studiato", ma vorrei sapere se l'HI 983304 può essere montato direttamente, necessita di un adattatore e chi eventualmente lo fornisce (non vorrei acquistarlo e non saper come montarlo). Eventualmente il tester HI 98308
http://www.hanna.it/struct/catalogo/...ucibilità%20e%
che ha solo un decimale lo potrebbe sostituire egregiamente (non ho trovato tester con scala fino a 20 µs) o perderei di qualità di misura?
Infine vorrei chiederti se le resine std del ro-man possono essere idonee al raggiungimento dei valori di 0,1-0,5 µs che hai indicato o esiste di meglio? se non ho capito male lavori nel settore?
Ciao Luca