Discussione: T5 o HQI???
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2007, 00:35   #19
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
ale_nars, intendo dire che non si puo' generalizzare parlando di HQI.... e' come chiedere se e' meglio un'auto diesel o una Alfa 159 benzina.....

Come di auto diesel ce ne sono tante con caratteristiche differenti, di HQI ce ne sono tante con caratteristiche differenti.... la lampada in questo caso non la prendiamo in considerazione, l'elettronica nemmeno.... cio' che fa la differenza e' il rilfettore. La cosa piu' importante e' l'indice di rifrazione, questo e' cio' che fa si' che il riflettore rifletta il piu' possibile, minore e' questo indice, piu' luce non arrivera' in vasca (l'acciaio specchiato ad esempio fa perdere circa il 20% della luce riflessa). Dando per assodato che si stia utilizzando un materiale ottimo, a questo punto le pieghe del riflettore determina la copertura della plafoniera, la copertura e la distribuzione della luce, con una vecchia plafoniera Dupla circolare, avremo una distribuzione concentrata al massimo, con un riflettore come il PFO o l'EVC avremo un fascio piu' diffuso ed omogeneo, questo appunto perche' il disegno con tante pieghe fa si' che la luce si rifranga e torni in un certo "specchio" predefinito.
Quindi a seconda della copertura ed a seconda della tipologia di riflessione che vogliamo, andremo a decidere il riflettore.
Faccio un'esempio semplice, chi volesse fare un'ipotetica vasca da 100x100cm, con due rocciate una sul lato posteriore destro ed una sil lato anteriore sinistro potrebbe utilizzare due riflettori concentranti per coprire le singole rocciate, quindi delle T5 per illuminare anche la restante parte di vasca che senza illuminazione stonerebbe moltissimo.....
Le T5 invece hanno una copertura differente, al momento mi risulta che le ATI e le Korallen Zuchte siano le piu' performanti, prendiamo quindi ad esempio solo queste, non e' possibile sostituire i riflettori con altri per modificare i fasci, dobbiamo quindi "accontentarci" di quanto possono coprire quelle plafoniere.
Inoltre non mi risulta che ATI venda i riflettori che monta sulle plafoniere, quelli in vendita come singoli riflettori mi risulta siano differenti in dimensioni e forma. I riflettori ATI se non erro dopo due anni vanno sostituiti, o meglio, va sostituita la fascia scorrevole in "pellicola riflettente".

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10094 seconds with 13 queries