Discussione: T.D.S. meter
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-01-2007, 01:08   #1
lux
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: nova milanese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
lux,dice :Quindi uno strumento con 0µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona...non capisco bene cosa intendi .un microsimens è = a 0.5ppm
Scusa ho sbagliato a digitare, volevo dire che un strumento con 20 µs di range (0-20) misura fino a 10 ppm TDS (almeno se consideriamo l'equivalenza che ho riportato anche se poi la correlazione con la conducibilità dipende dalla composizione dei sali e metalli disciolti e possono considerarsi anche coefficienti di conversione inferiori di 1,5 o 0,64. Nel ns. caso quale sarà il fattore di conversione più accurato? Per l'acqua osmosi? E in vasca?)
Strumenti di questo tipo hanno scale con passi di 0,1µs o 0,01 µs, altri strumenti con un range più ampio es. fino a 1999 µs hanno mediamente passi di 1 µs.
La domanda che mi faccio è per i ns. scopi quale è il passo giusto ossia abbiamo bisogno di misurare decimi o centesimi o bastano i valori interi?
Una scala ampia es. 0#1999µs perde di accuratezza o ha semplicemente una minore risoluzione non misurando decimi o centesimi di µs ma interi?

Ciao Luca
lux non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09760 seconds with 14 queries