bettu,, ti faccio un esempio da 5° elementare allora .....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
i k° ( temperatura di colore ) misurano appunto il colore della luce , o meglio , l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono il colore della luce di 10000 sicuramente avrà più blu di un 4000 ed un 4000 avrà sicuramente più rosso di un 10000 , mettendoli assieme e imaginando che si possano miscelare perfettamente otterremmo una radazione simile ad una 7000.ammetiamo che questo non avvenga , ci sarà una metà vasca con luce dan 4000 e metà con luce da 10000 , dimmi secondo te che senso ha questo?, si fanno le combinazioni proprio per compensare carenze di qualche particolare spettro , iovedole conbinazioni di varie temperature solo per un effetto alba tramonto , partirei con una 4000 per simulare il sole basso , poi aggiungerei un 6500 , aggiungendo un pò di blu , simulo il sole che si sta alzando , aggiungendo un 10000 per simuloil sole alto nel cielo ,infatti si dovrebbe avere una temperatura simile a quella emanata da una 6500 , la luce si miscela , se no non avrebbe senso mettere combinazioni diverse , o no? siamo qui tutti per imparare , le cose che so , non sono nate nel mio cervello , ma le ho lette , per il discorso della media k° sinceramente non l'ho mai letto da nessuna parte , ma che si miscelino è ovvio ....