Discussione: quale è meglio ?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2007, 21:56   #14
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A parte le variazioni sul valore dichiarato dal costruttore, ma nel calcolo delle grandezze spettrali entrano in gioco quantità come il valor medio o il valore efficace e bisognerebbe sapere quale bisogna prendere delle due... In elettrotecnica si prende il valore efficace, ma le piante mica sono lampadine: le piante saranno sensibili al valore efficace, al valor medio o a nessuno dei due e allora bisogna limitare il calcolo solo alle frequenze che vogliono loro?

Per calcolare poi la quantità di energia emessa nelle varie zone dello spettro da due lampade a 5400°K e confrontarla con quella emessa da due lampade diverse, ma la cui combinazione sia una luce a 5400°K, bisognerebbe calcolare l'integrale di Fourier dello spettro di queste lampade scomposto in ogni sua componente armonica... è un casino improponibile, apposta si usano i programmi di illuminotecnica.

In acquario, poi, dovremmo anche considerare il fattore di assorbimento dell'acqua, che varia al variare della frequenza di ciascuna componente elementare dello spettro e considerare altre complicazioni dovute ad effetti di rifrazione e riflessione (parziale o totale) all'interfaccia aria-acqua.

Io non sono così convinto a priori che una 10.000°K + una 4000°K facciano lo stesso effetto di due 7000°K...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08369 seconds with 13 queries