|
bettu, sinceramente dubito , che i t5 abbiano meno lumen dei pl a parità di wattaggio , comunque il pl ha il grosso svantaggio di non essere stagno , e di conseguenza , va messo dietro ad un vetro . i vetri comuni , sono filtri naturali di parecchie frequenze luminose , preticamente la luce , che passa da un vetro non è più la stessa , per questo si usa il borosilicato , ma aimè costa il 3 mm 240€ al m2 e anche lui non è perfetto........per quanto riguarda il colore della luce non sono pienamente d'accordo con quello che dici , tutte le lampade citate , hanno uno spettro luminoso completo , quindi offrono alla pianta tutte le lunghezze d'onda di qui hanno bisogno , optando per i 6500k° si avrà una luce leggermente fredda ,che simula la luce di una giornata solleggiata , se noi diminuissimo avremmo una crescita maggiore , ma non necessariamente un maggir benessere della pianta ....dicevi di aver messo 2 6500 e una 10000 , con questa combinazione è come se avessi una illuminazione di circa 7600k° sostituendo il 10000 con il 4000 invece è come se tu avessi una illuminazione di 5600K° sicuramente una gradazione più fotostimolante , anche se non è proprio così al 100% ,mettere illuminazioni di gradazioni diverse alla fine trovi comunque una gradazione di colore perchè la luce si miscela solo che sotto il cono della 10000 , creerai una certa condizione , sollo le 6000 un'altra e sotto le 4000un'altra ancora
|