|
|
Originariamente inviata da lux
|
|
|
Originariamente inviata da decasei
|
|
Io preferisco quelli a scala bassa con un massimo di 20 microsiemens poichè sono molto piu precisi di quelli con scala alta....
|
Scusa una precisazione sulla scala:
1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs)?
Quindi prendendo ad es. la gamma dei tester Hanna l'articolo corretto sarebbe il DiST4 - HI96304 che ha scala da 0 a 19900 µs/cm
http://www.hanna.it/struct/catalogo/...ucibilità%20e%
mentre non sarebbe adatto l'articolo DiST3 - HI 96303 che ha scala da 0 a 1990 µs/cm
http://www.hanna.it/struct/catalogo/...ucibilità%20e%
A questo proposito gli articoli indicati sono suff. accurati visto che lo scopo principale sarebbe di misurare la qualità dell'acqua di osmosi e secondariamente di verifica della salinità per la quale uso comunque anche il rifrattometro.
Oppure mi consigli altra marca/modello
grazie luca
|
Scusa ho fatto un pò di confusione:
1millisiemens (ms) = 1.000 microsiemens (µs) = 500 ppm TDS
Quindi uno strumento con 0

µs di range potrebbe misurare fino a 10ppm di TDS che rappresenta il range entro cui l'acqua sarebbe ottimale. Fuori da qs. scala comunque non sarebbe buona.
E' corretta la conclusione?
Ma quale è la risoluzione necessaria per una buona valutazione: 1µs, 0,1µs o ancora più bassa.
Grazie Luca