Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2007, 14:05   #16
cri
Discus
 
Registrato: Sep 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 3.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bakalar e new dite la stessa cosa


io ho notato, ed ho trovato anche riferimenti online, tra cui il sito di vergari, che le melanoides hanno come fattore limitante della numerosità della loro colonia, lo spazio a disposizione per interrarsi. il giorno infatti lo passano praticamente tutte interrate nel substrato (escono soprattutto di notte), quando inserii le prime melanoides nei mesi successivi notai un continuo aumento della colonia con la continua comparsa di lumachine neonate (le quali nel caso delle melanoides vengono rilasciate già formate direttamente dal guscio del genitore), che poi crescevano ecc... da un anno a questa parte invece sto assistendo alla continua crescita di individui adulti che via via diventano sempre più grandi (alcuni sono DAVVERO grandi), mentre le lumachine neonate sono rarissime a vedersi. non so se queste ultime vengono predate dalle numerose adulte quando interrate, fattostà che ho avuto un riscontro empirico di quello che avevo letto... ovviamente le adulte essendo tutte lumache con almeno un anno di età (le melanoides sono lumache molto longeve) sono pressochè in numero costante.

nel caso delle physa, planorbis, planorbarius, credo che la legge di liebig sia applicabile per un numero davvero elevato di individui, che a quel punto sono talmente tanti da riuscire a compromettere l'integrità del loro ambiente vitale (inizia a scarseggiare il cibo e la qualità dei fattori ambientali si deteriora). nel caso delle melanoides l'autoregolazione da come posso constatare avviene a monte, ovvero senza raggiungere popolosità nocive!
__________________
Cristian
cri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08968 seconds with 13 queries