Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2007, 21:56   #4
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La formazione di ozono nell'alta atmosfera ad opera degli UV si ha per rottura della molecola O2 in due atomi di ossigeno che, legandosi ad un'altra molecola di ossigeno provoca la formazione di molecole di ozono O3.
In acqua di ossigeno O2 non ce n'è molto e non ho mai letto di produzione di O atomico per rottura della molecola O2. Se ciò avvenisse, ritengo poco probabile che si leghi ad una molecola di ossigeno per formare ozono. Si avrà piuttosto un processo di ossidazione il cui risultato più evidente è la "sparizione" del ferro dall'acqua. Anche dosi massicce di fertilizzante a base di ferro in poche ore diventano non rilevabili dai test, e le piante che più abbisognano di ferro se ne accorgono subito. Questa è una controindicazione che l'articolo non cita ma di cui si è già parlato nel forum.
E' il motivo per cui ho abbandonato l'uso della lampada UV nei plantacquari. Uso che invece può essere opportuno in vasche di riproduzione o comunque di soli pesci.
Ad esempio il successo nelle riproduzioni è aiutato dalla lampada, in quanto le uova e gli avannotti non saranno attaccati da muffe e funghi.
Comunque l'ho usata su due vasche per molti mesi senza mai notare alcun odore.
C'è qualcuno che può spiegare meglio che cosa accade nella chimica dell'acqua con la UV?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09170 seconds with 13 queries