Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2007, 15:16   #4
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
Re: Impianto ad osmosi... dubbi da neofita

Originariamente inviata da Majinpunk
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum e ho un po' di dubbi sul mio nuovo impianto ad osmosi. Ho cercato un po' nelle vecchie discussioni, ma ci sono ancora dei dubbi che non riesco a togliermi e preferisco chiedere piuttosto che far danni.

L'impianto e' di quelli a cartucce composto cosi':

1) Cartuccia sedimenti da 5 micron
2) Cartuccia a carbone attivo
3) Membrana osmotica della optima da 190l / giorno

Il primo dubbio e' sull'ordine degli stadi di filtraggio. E giusto cosi' come li ho elencati? Ho letto che c'e' anche chi mette il filtro a carbone prima di quello dei sedimenti o addirittura anche dopo la membrana osmotica.
Sedimenti - carbone - membrana. Altrimenti nel carbone ci vanno a finire anche i sedimenti più grossolani, il che non è bello

Quote:
Quando si parla del vessel a cosa ci si riferisce? a quella specie di tubo di plastica che contiene la membrana?
esatto

Quote:
Ho letto che i prefiltri andrebbero cambiati ogni tot litri.... ma a quali litri ci si riferisce? all'acqua d'osmosi prodotta dall'impianto o al totale ( permeato + scarto )?
premesso che ogni cartuccia ha una sua durata nominale, i valori si riferiscono all'acqua trattata dalla singola cartuccia e non dall'intero impianto.

Quote:
Se volessi mettere un manometro dove dovrei posizionarlo? a monte oppure tra i filtri? visto che ne ho uno vecchio di quelli usati per l'aria compressa credete che possa andare bene lo stesso?
a che ti serve un manometro? comunque dubito che quelli per aria compressa vadano bene...

Quote:
Riguardo alla manutenzione dell'impianto avete suggerimenti? In quest'articolo si parla di una valvola di scarico per risaquare la membrana, ma il mio impianto non ce l'ha e non so cosa si possa fare in alternativa. Ho letto che alcuni per "lavare" la membrana tappano l'uscita del'acqua buona per alcuni minuti.
su questo non so aiutarti, ancora non mi sono posto il problema poiché dal mio l'acqua esce ancora buona


Quote:
In circa dieci ore che l'ho fatto funzionare avra' prodotto una circa 30 l d'acqua d'osmosi, credo a causa della bassa temperatura dell'acqua (7 gradi ).
A che piano sei? 3 lt/h mi pare un po' bassino, ma propenderei per un problema di pressione più che di temperatura.

Quote:
Purtroppo no ho un misuratore tds per controllare di preciso ma sembra che vada tutto bene. C'e' il modo di convertire i valori che darebbe un misuratore del genere nella scala a gradi tedeschi? quella che misura il gh per intenderci.
anche qui non posso aiutarti, non ho un misuratore elettronico quindi non mi sono mai posto il problema.

Quote:
Se volessi utilizzare solo acqua d'osmosi per il mio acquario ci sono contro indicazioni nel reintegrare solo il Kh, oppure e' meglio che il Gh sia sempre superiore?
fatta salva la necessità di tamponare l'acqua per evitare sbalzi di pH, per la qual cosa basterebbe un minimo di durezza carbonatica (KH), il GH ti dà un'indicazione sul totale di tutti i sali disciolti, che vengono utilizzati in varia misura sia dalle piante che dai pesci, sopratutto per la crescita. Quindi ti conviene integrare con soluzione per KH sempre e comunque, e integrare per il GH a seconda delle esigenze della vasca.

Quote:
Ultima domanda:
Avete idea di dove possa reperire in interntet le analisi chimiche dell'acqua dell'acquedetto?
Pagine gialle, chiami direttamente l'acquedotto

Tieni presente che le analisi dell'acquedotto si riferiscono (a meno che non facciano prelievi in più punti di distribuzione) all'acqua IMMESSA in rete. Quella che esce dal rubinetto può essere anche molto diversa per vari motivi, in primis le condizioni della rete (tubi etc). Inoltre nei vari periodi dell'anno la qualità dell'acqua può variare (periodi di siccità o di elevata piovosità provocano differenti comportamenti da parte delle falde freatiche e richiedono adeguamenti dei metodi di prelievo, ad esempio con meno acqua in falda viene presa l'acqua che sta più sul fondo, e questo può far aumentare la quantità di schifezze in sospensione).
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,40236 seconds with 13 queries