Ciao Dr.Ralph, i fori per la caduta e per la risalita vanno fatti a seconda della portata della pompa di risalita (che normalmetne si valuta sulla dimensione della vasca, schiumatoio ed altro), a seconda del pozzetto di tracimazione ed altro.
Il foro di risalita mediamente utilizzando un tubo del 20 si riesce ad avere la medesima sezione dell'uscita della maggiore parte di pompe in commercio, per vasche grandi si utilizza il 25.
Il foro di scarico invece deve essere abbastanza grande da poter far passare il liquido, dopodiche' entriamo nel merito del rumore, un tubo di poco maggiore rispetto alla quantita' d'acqua che lo attraversa generera' rumore etc.....
Il livello in sump lo si determina semplicemente con il flusso in salita dell'acqua ovvero con la pompa di risalita. Utilizzando una pompa che mi fa ritornare in vasca 1.000 litri ora dallo scarico scenderanno 1.000 litri ora, a meno che non sia stato errato lo scarico facendolo troppo piccolo, e questi continueranno a mantenermi il livelo stabile in sump.... se aggiungero' piu' acqua il livello in sump salira', se avro' meno acqua (anche con l'evaporazione) il livello sara' inferiore....
Utilizzare i rubinetti significa mettere a rischio la vasca, e' facile che si ostruiscano creando un "tappo" con conseguente allagamento.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
|