|
|
Originariamente inviata da Alfaking
|
no, il tetra non ha solo il tubo con i forellini...
2)il pratiko non ha mai mostrato segni di cedimento (il tetra mi è stato cambiaato dopo 6 mesi perchè il flusso era diminuito, e ora ogni 4-5 mesi devo completamente smontare e pulire tutto perchè esce pochissima acqua)
5)alla tetra hanno una strana concezione della disposizione dei materiali filtranti, per cui devi invertire i cestelli
se mi viene altro in mente te lo dico...ma in conclusione non so dirti quale sia meglio...
secondo me sono molto buoni entrambi
|
Ho evidenziato questi punti solo per portare un chiarimento dei materiali filtranti del tetra
Il posizionamento che la Tetra consiglia prevede il posizionamento dei cannolicchi come primo strato filtrante(il che potrebbe far pensare ad un errore,pensiero fatto anche da me),quindi posizionati in basso.Il motivo è presto detto con questo sistema i supporti in ceramica vengono usati come apri-flusso e come primo filtraggio meccanico(in realtà la flora batterica si insedia anche qua),a seguire ci sono spugne e bioball(supporto biologico,che eventualmente si può sostituire con il siporax[consigliato]) infine(cioè in alto) viene posizionata la spugna a grana media(altro supporto biologico) e fine(quella bianca) per il filtraggio dell'eventuale particolato,questo perchè aprendo il filtro è il primo materiale che si incontra e quindi di facile sostituzione, anche se devo essere onesto nn l'ho mai pulito(ho un ex1200 in opera dal sett.2005).
La barra con i buchi si chiama spraybar.