Discussione: TAKASHI AMANO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2007, 19:53   #49
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
Vorrei dire anche la mia sugli acquari alla Takashi Amano: sono indubbiamente delle vasche molto belle che incantano, che rilassano l'osservatore, ma in grossa misura io dico che il termine che lui usa "acquario naturale" non è azzeccato. Molte delle sue vasche sono, come è stato anche detto da molti nel topic, paesaggi emersi che non si possono trovare in un fiume o in un corso d'acqua. Detto questo io penso che sia più opportuno parlare di acquascaping o di acqualandscaping (forse più correttamente) ma non di acquario naturale che secondo me è riferibile a vasche (che non necessariamente riproducono un biotopo) ma che prendono spunto dai letti dei fiumi, dai laghi ecc per arredare la vasca. Quello che sto ora per dire molto probabilmente turberà molti che non la pensano come me: secondo me l'acquario naturale è una vasca a cui non devono essere applicate le normali regole acquariofile (tipo quelle sulla disposizione del fondo che in genere risulta troppo preciso per essere naturale, meglio se viene disposto in manierà più irregolare).
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08266 seconds with 13 queries