Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2007, 21:16   #8
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Tetra, casa storica dell'acquariologia leader nei mangimi, non sempre all'altezza in altri prodotti, ha fatto un ottimo filtro esterno.
Secondo me avrebbe fatto un'ottima cosa a non metterci dentro il materiale filtrante, a parte le spugne a misura.
Questo perché i cannolicchi della metà del primo scomparto non sono per il filtraggio biologico ma per quello meccanico grossolano (come chiaramente indicato dalla stessa Tetra). Sono di bassa qualità e troppo pochi per fare il loro dovere di trattenere lo sporco più grossolano. Consiglio di mettere nel primo cestello in basso i biochips Dennerle o le spugne nere in dotazione. In questo modo si ha un filtraggio biomeccanico che non si intaserà facilmente. Se ci mettiamo la lana o spugne troppo sottili, dovremo aprire spesso il filtro per pulire.
Non ritengo poi le bioballs il miglior substrato per un filtro biologico esterno. Nei due cestelli successivi (secondo e terzo dal basso), ci mettere il materiale biologico vero e proprio, ad esempio siporax, biomax o perle dennerle.
Nell'ultimo cestello invece il materiale filtrante fine: spugna fine o lana di perlon, con lo strato sottile bianco originale a chiudere superiormente il tutto.
Con questa disposizione io apro il filtro una volta ogni cinque-sei mesi (per cambiare il materiale biotrop che uso mettere tra il perlon all'ultimo cestello).
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27626 seconds with 13 queries