Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2007, 16:51   #5
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
I filtri a cartucce riescono efficacemente ad eliminare il cloro e i cattivi odori.

Per quanto riguarda la potabilità dell'acqua di osmosi ci sono pensieri discordanti.
Per legge le acque potabili non possono avere una durezza totale al di sotto di determinati valori, per questo l'acqua osmotica è stata definita "non potabile".
Gli impianti osmotici domestici garantiscono comunque una leggerissima durezza a causa delle membrane che lasciano passare alcuni sali
(sinceramente non conosco impianti osmotici che "tagliano" l'acqua con quella non osmotica, anche perchè mischierebbero acqua pura con sostanze nocive es. fosforo, cloro ecc.), anche perchè altrimenti non potrebbero essere commercializzati per l'uso alimentare.
C'è da tenere inoltre in considerazione che i sali minerali contenuti nell'acqua del rubinetto sono per la stragrande maggioranza inorganici, quindi non assimilabili dall'organismo, ma che provocano soltanto calcificazioni e vengono espulsi dai reni, per questo motivo c'è una parte della popolazione che sostiene che sia più salutare bere acqua osmotica, quasi priva di sali ma anche di sostanze nocive.
La difficoltà nel reperire notizie scientificamente attendibili per quanto riguarda la salubrità dell'acqua osmotica sta nei forti interessi economici che stanno dietro al mondo delle acque.
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09291 seconds with 13 queries