Discussione: Ninfea lotus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2007, 01:18   #9
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 57
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da robgad
Ciao, ne ho anch'io una, ma non ho ben capito il fatto della potatura. Ossia: vanno eliminate le foglie che arrivano in superficie (nel mio caso due già galleggiano) oppure quelle che rimangono immerse ma troppo vicino al rizoma, tanto da metterlo in ombra??
Anche perchè quelle arrivate in superficie sono ben spostate rispetto alla loro attaccatura alla pianta, quindi non fanno ombra.. Ciao e grazie
il buon dennerle diceva di staccare le foglie galleggianti PRIMA che raggiungano la superficie (3 o 4 cm?). ergo quando sono ancora sulla verticale (più o meno)
questo fa sì che il rizoma si fortifichi (un pò come la potatura degli alberi se vuoi)
poi dipende da che tipo di nymphea si sta parlando:
quelle che raramente emettono foglie galleggianti che vanno recise velocemente tipo la japonica, la Ceylon (rarissima), la madascariensis,la rubra, oppure quelle che sistematicamente puntano alla superficie come la stellata (comune) la lotus rubra e la lotus viridis (rara) o la varietà Swaziland (comune)
Per non parlare della "Aquatica" che ha il rizoma a forma di bananine (non metterle dentro la sabbia) e che va coltivata dopo 6 mesi per un 3 mesi circa fuori dall'acqua...

ciao!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
plasson non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10922 seconds with 13 queries