Potrebbe essere esatto quello che affermi riguardo a NO3 0 e per cui sono stati tutti ciucciati dalle piante....ma il problema e proprio questo come fai a capire che siano stati sufficienti ?
Per spiegarm meglio ti posto un copia incolla di un noto articolo:
"
I nitrati invece è consigliabile mantenerli in un range che varia tra 5 e 10 mg/Lt, puntando ad un rapporto PO4 : NO3 di 1:10 oppure 1:15 (equilibrio ideale).
In condizioni un po' più spinte, ad esempio con picco centrale prolungato (ad es. 5 ore, come nell'esempio della vasca presentata all'AGA Contest), è consigliabile spostare il rapporto a favore di NO3, così da essere intorno a 1:25 (ovvero 0,1:5 - condizione mantenuta dall'autore nella vasca in oggetto).
In generale comunque vale il principio per cui i macroelementi devono essere presenti in concentrazioni di “sovrabbondanza” affinché siano facilmente assimilabili dalle piante.
In altre parole, in una vasca fortemente illuminata una concentrazione di NO3 pari a 3 mg/lt molto probabilmente è insufficiente, pur essendo comunque non nulla, mentre 5-10 mg/lt garantiranno alle piante una quantità di N sufficiente per consentirne l'assimilazione.
Diverso è il discorso per i microelementi, anche detti elementi traccia. Per questo genere di nutrienti, anch'essi fondamentali per la rigogliosa crescita della massa vegetale, non è necessaria una concentrazione eccessiva poiché le piante riescono ad assimilarli in maniera più efficiente rispetto ai macroelementi.
Per contro, un loro eccesso, specialmente in vasche non mature, potrebbe comportare problemi di alghe."
Non è polemica, voglio solo capire se quello che ho letto è stato da me correttamente interpretato
