|
Se alla riapertura dell'elettrovalvola(dopo aver atteso l'entrata in pressione di tutto l'impianto,tubi,contbolle,diffusore) si deve procedere con una nuova regolazione dell'erogazione,c'è qualcosa che nn va nella valvola di regolazione di fino.
Giuseppedona, lo sbalzo del ph,eventualmente causato dall'interruzione dell'erogazione di co2, è in funzione del kh. Ti scrivo questo perchè ho letto altri tuoi interventi su questo tema,dove metti in risalto questo fattore dello sbalzo,omettendo però il discorso del tampone.E' fuor di dubbio che usare l'elettrovalvola, porta ad una durata doppia(se nn di più) della carica della bombola, e per ragazzi che usano quelle usa /getta(che poco che possono costare si parla di una 15ina di euro) è un buon fattore discriminante,perchè potrebbe incidire sui costi di gestione annuali.Va de se che questo è un discorso valido per l'uso dell'elettrovalvola abbinata al fotoperiodo,discorso differente se usata con ph-controller,perche entrano in gioco altri fattori.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|