Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2007, 11:25   #2
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
pippo,
L'osmoregolatore della tunze ha 2 sensori. Uno ottico ed un galleggiante (quello bianco). Sono 2 per sicurezza, nel momento in cui l'ottico non dovesse funzionare hai l'altro che "tampona". La funzione è quella di tenere il livello in sump (od in vasca) costante. Appena il sensore ottico segnala un abbassamento di livello, parte una piccola pompa (che và posta in una tanica o vasca di rabbocco contenente acqua d'osmosi) che ti mette acqua fino a raggiungere il livello. Il tracimatore è un'altra cosa e non c'entra assolutamente. Serve per far tracimare ("Cadere") l'acqua in sump, che poi viene rimessa in vasca tramite una pompa di risalita. Serve nel caso tu volessi mettere una sump ma la vasca non ha i fori per poterlo fare. La mia attuale vasca era una "ex chiusa", per poter mettere la sump ho dovuto giocoforza mettere un tracimatore
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12352 seconds with 13 queries