Discussione: ...domande su BETTA...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2007, 10:27   #3
Iksyos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 1.177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Iksyos

Annunci Mercatino: 0
allora vedo di rispondere il più esaurientemente possibile alle tue domande:

1) il suo nome comune è pesce combattente proprio perchè combatte fino alla morte con gli altri esemplari maschi della sua specie. La convivenza di due maschi nella stessa vasca è per questo sconsigliata (a meno che non si ha a disposizione acquari grandi quanto un'ansa di un fiume)
2) combatte solo con esemplari maschi della sua razza, anche se presenta un carattere molto territoriale anche con le femmine (per farlo convivere con queste ultime occorre avere una vasca di litraggio opportuno ben piantumata e con tanti nasconsigli). Allora non puoi metterlo insieme agli scalari in quanto hanno esigenze di acqua opposte, inoltre evita di accostarlo ai barbus che sono attratti dalla sua coda, sono sconsigliati anche gli accoppiamenti con i poecilidi (soprattutto con i guppy), da evitare l'accostamento con altri pesci territoriali). Possibili pesci con cui può convivere sono ad esempio: botia, rasbora, pangio, malanotenia...
3) gli esemplari che si trovano comunemente nei negozi (quelli detti Veil Tail) costano dai 3 ai 6 euro. Naturalmente esistono dei betta frutto di selezioni (che sono particolarmente belli) questi esemplari definiti show sono molto rari da trovare in negozio (se non occasionalemente e magari non rispettano gli standard internazionali), puoi trovarli però dagli allevatori ma il prezzo in alcuni casi può superare anche i 60 euro. Per iniziare i Veil Tail sono ottimi.

Considera che i betta splendens in natura vivono anche in pozze d'acqua molto piccole quindi per tenerli in casa basta anche una vaschetta da 10 litri (o anche più piccola ma non sotto i 5). Non sporcano tanto e mangiano poco. Se hai altre domande fai pure.
__________________


le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
Iksyos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16848 seconds with 14 queries