|
Ho imparato giusto ieri qualcosa in più sulle lampade Askoll che sono veramente strane e soggetto di pesanti critiche.
Per le piante io uso dei comuni neon commerciali ad uso domestico della Philips, come fanno quasi tutti.
Con quattro neon potresti fare così: eliminate Sun-Glo e Acqua-Glo vai in ferramenta e chiedi:
"vorrei due neon da 20W a tonalità 840 e uno a tonalità 865". I tubi 840 vanno bene per le piante, ma tendono un po' al giallo. Quello a tonalità 865 è molto più bianco e serve per schiarire il colore complessivo della luce e renderlo più gradevole al nostro occhio.
Se ti piacciono le luci bianche e chiare, invece, inverti la scelta, comprando due 865 e un solo 840.
Il quarto neon potrebbe essere un 10.000°K che però si trova solo nei negozi di acquari e costa un po' di più: si chiama "Aquarelle" (Philips) o "Aquastar" (Sylvania).
Oppure, ancora più semplice e molto comune, prendi due 865 e due 840 (Osram, Philips o Sylvania è praticamente la stessa cosa...).
In genere dietro si mettono i neon più gialli, davanti quelli più bianchi.
Potresti quindi usare queste disposizioni (partendo dal di dietro), a seconda dei neon che decidi di comprare:
840->840->865->10.000 oppure
840->865->865->10.000 oppure
840->840->865->865 , anche se molti preferiscono fare: 865->840->840->865
Di queste ultime due, se hai l'acquario che si vede da entrambi i lati la seconda è meglio. Se invece il lato dietro è "a parete" (cioè l'acquario si vede solo dal davanti) vedi tu quale delle due ti pare che renda il miglior effetto ottico.
|