Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2007, 01:26   #8
Sve
Guppy
 
Registrato: May 2004
Cittā: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 231
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

Originariamente inviata da robypellegrini
Le piante: ci sarebbe da scrivere un'ora...
Immaggino!

Originariamente inviata da robypellegrini
comunque se scegli le specie adatte (e sono moltissime) non dovrai ripararle e se ne staranno per tutto l'anno nella vasca senza problemi.
Questa e` veramente una bella notizia!!!

Originariamente inviata da robypellegrini
Tra le palustri rustiche, per esempio, ci sono: tutti gli iris, Typha, Scirpus, Juncus, Pontederia cordata, Cyperus longus, Carex...
Tra le ossigenanti rustiche potrai utilizzare: Myriophyllum spicatum e anche l'aquaticum, Ceratophyllu, Elodea, Lagarosiphon, Vallisneria.
Le ninfee rustiche vivono tranquillamente anche sotto il ghiaccio, quindi avrai soltanto l'imbarazzo della scelta =)
Come riconosco le ninfee rustiche ? Ci sono le varieta` particolari?
Le piante tipo iris,Carex, scirpus vanno piantate coi "piedi baniati" , ma non li posso piantare ad una profondita` di 60 cm... Quindi devo fare una specie di mensole dove alloggiare i vasi ? Nei vasi che cosa ci metto ? Terra da giardino, oppure il fondo fertilizzato che si usa per acquari. Scusa la raffica di domande, ma sono abbastanza igniorante con le piante da laghetto, che sono un po' diverse da quelle acquatiche -28d#
I vasi potrebbero essere tipo questi :
http://www.acquaingros.it/cestotondo...43f8fbd225a29a
http://www.acquaingros.it/cestoovale...43f8fbd225a29a

Ma poi come ci metto la terra ? Se ne` va subito...
__________________
Ciao
Svetlana.
------------------------------
I miei acquari: http://www.flickr.com/photos/svekir/sets/
Sve non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11143 seconds with 13 queries